Two complementary tools for financial risk analysis: the volatility cone visually projects the possible future trajectories of a portfolio through confidence bands, while Value at Risk (VaR) numerically quantifies the maximum expected loss over a specific time horizon.
The cone answers the question “how far can we go?”, while VaR responds to “how much can we lose?”. Their integration within advanced technological platforms transforms mathematical complexity into operational insights, enabling more sophisticated financial advisory and effective risk communication.


Due strumenti complementari per l'analisi del rischio finanziario: il cono di volatilità proietta visivamente le possibili traiettorie future di un portafoglio attraverso bande di confidenza, mentre il Value at Risk (VaR) quantifica numericamente la perdita massima attesa su un orizzonte temporale specifico.
Il cono risponde a "fin dove possiamo spingerci?", il VaR a "quanto possiamo perdere?". La loro integrazione in piattaforme tecnologiche avanzate trasforma la complessità matematica in insights operativi, abilitando una consulenza finanziaria più evoluta e una comunicazione efficace del rischio.

Osservatorio Trimestrale – Secondo Trimestre 2025

09/07/2025 23:05:58

- Monica Zerbinati

Un equilibrio precario tra rimbalzi tattici e crepe strutturali Nel secondo trimestre i mercati hanno premiato selettività, controllo valutario e duration contenuta, mentre la dispersione geografica e settoriale ha esaltato il ruolo della gestione attiva. Tecnologia e small cap europee sugli scudi, Cina e obbligazionario USA ancora in apnea. Europa, Asia e ritorno selettivo al

FIDArating Analysis – Giugno 2025

09/07/2025 16:11:30

- Monica Zerbinati

Analisi quantitative a cura dell'Ufficio Studi sul mondo del risparmio gestito.



FondiDoc SmartHelpDesk